
Ragnetto Rosso
garden tuttoverdeTra i nemici più insidiosi del nostro verde c’è lui: il ragnetto rosso (Tetranychus urticae), un minuscolo acaro che può causare danni importanti a piante ornamentali, ortaggi e alberi da frutto. Nonostante le dimensioni microscopiche, i suoi effetti sono ben visibili: foglie scolorite, secche, con puntini chiari e una sottile ragnatela alla base delle foglie o tra i rami.
Come riconoscerlo
Il ragnetto rosso è difficile da vedere a occhio nudo, ma i segni della sua presenza sono evidenti:
-
Puntinature giallastre sulle foglie
-
Ingiallimento e caduta precoce delle foglie
-
Presenza di sottili fili sericei (ragnatele)
-
Foglie che sembrano “polverose”
Ama il caldo secco e si sviluppa soprattutto durante i mesi estivi, ma può infestare anche le piante da interno, dove trova condizioni ideali per proliferare.
Le piante più colpite
Questo parassita colpisce molte varietà:
🌿 Piante ornamentali (gerani, rose, azalee)
🍅 Ortaggi (pomodori, melanzane, peperoni)
🍓 Fruttifere (fragole, meli, agrumi)
🌵 Piante da appartamento e anche cactacee
Come prevenirlo
-
Nebulizza spesso le foglie, soprattutto in estate, per creare un ambiente umido che il ragnetto detesta.
-
Controlla regolarmente le piante, soprattutto sotto le foglie.
-
Evita il ristagno d’acqua, ma non far mai mancare l’umidità.
Come combatterlo
Se l’infestazione è leggera:
Usa prodotti a base di olio di neem o altri antiparassitari naturali
In caso di attacco più serio:
Ricorri a prodotti acaricidi specifici, facendo attenzione a non danneggiare insetti utili come le api.
Valuta l’uso di antagonisti naturali, come gli acari predatori (Phytoseiulus persimilis)
Il ragnetto rosso è piccolo, ma non va sottovalutato. Con una buona prevenzione, controlli frequenti e l’uso di rimedi mirati, puoi proteggere le tue piante e mantenerle sane e rigogliose. Il segreto è agire tempestivamente, prima che il danno diventi serio.